TULIPOMANIA: tre giornata dedicate al tulipano, 11 12 13 aprile Parco di Levico, Valsugana Trentino
febbraio 2025 - Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico tre giornate dedicate al Tulipano aprono la stagione degli eventi 2025.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile presso la serra, il vivaio e nei prati del Parco il tulipano sarà protagonista. Oltre 100 varietà con diverse tonalità di colore saranno esposte nel vivaio presso la serra e andranno a integrare le ricche fioriture dei 50.000 bulbi che adornano i prati del parco.
Informazioni storico-botaniche, note di coltivazione, laboratori e visite botaniche animeranno le tre giornate.
Il tulipano fu introdotto in occidente dall’ambasciatore austriaco presso la Sublime porta di Costantinopoli nel XVI secolo e presto divenne status symbol ricercato sul mercato al punto da raggiungere prezzi incredibilmente alti: un singolo bulbo poteva costare l’equivalente di sei mesi di paga di un lavoratore. Nel 1637 la domanda di bulbi sul mercato ormai eccedeva ampiamente l’offerta. Non si vendevano più bulbi ma futures, titoli che impegnavano i produttori a fornire i preziosi fiori e in poco tempo si scatenò la prima bolla speculativa della storia.
Il genere Tulipa, della famiglia delle Liliaceae, comprende ora un gruppo di bulbose fra le più diffuse nei giardini di tutto il mondo. Originario della Turchia, il tulipano ha un nome che deriva dal Turco tülbend=turbante.
Presso la serra del parco nei tre pomeriggi dall’11 al 13 aprile a partire dalle ore 15.00 si propongono laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini: Crea il tuo tulipano e Disegna il tuo tulipano. Momenti di creazione ed esplorazione, seguiti da esperti educatori, con l’intento di stimolare la fantasia e la sensibilità nel rispetto dell’ambiente. Si accede alle attività a rotazione senza iscrizione.
Venerdì 11 ad ore 15.30 e sabato 12 ad ore 16.00 sono in programma i laboratori floreali Tulipani in fiore, bouquet e La primavera in tavola, centrotavola di tulipani. Gli incontri sono rivolti agli adulti e tenuti dalla floral designer Andrea Stoinschek che fa parte della rete SlowFlower Italy. L’iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico: tel 0461 495788 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure APT Valsugana: tel 0461 727700 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 12 e domenica 13 ad ore 15.00 verrà proposto l’incontro divulgativo a partecipazione libera Il Tulipano, tutto quello che c’è da sapere, dove si illustreranno note di coltivazione, suggerimenti e curiosità, a cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco. Partecipazione libera.
Nelle stesse giornate rispettivamente sabato ad ore 14.30 e domenica ad ore 11.00 e ore 16.00 si potrà partecipare alla Visita storico-botanica al Parco delle Terme. L’itinerario proposto narra la storia del parco, offre la possibilità di ammirare e conoscere i principali alberi del parco ed ammirare le distese di tulipani fioriti.
L’iscrizione è obbligatoria: Parco delle terme di Levico: tel 0461 495788 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure APT Valsugana: tel 0461 727700 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sarà inoltre visitabile la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente allestita presso Villa Paradiso all’interno del parco.
La mostra evidenzia, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti, le peculiarità dei giardini e parchi che sono sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare nei confronti di un patrimonio storico-culturale quanto ambientale da salvaguardare e tutelare. Gli sguardi sui giardini storici di diverse epoche si concentrano sull’evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.
L’evoluzione dei diversi stili di giardino è presentata in un contesto europeo seguendo le diverse epoche storiche: dall'antichità al Medioevo, dall'Umanesimo all'Ottocento e fino alla contemporaneità.
Orario d’apertura: 10.00-13.00 / 13.30-18.00
Le attività proposte sono gratuite, l’ingresso è libero.
Programma: https://www.provincia.tn.it/content/download/124219/2628209/fileProgramma_Tulipomania_2025.pdf%20
A Milano Myplant & Garden – International Green Expo dal 19 al 21 febbraio 2025
febbraio 2025 - “Sarà un Big Green Bang: una esplosione di natura, vitalità, proposte, colori e innovazione”: presentata la IX ed. di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde (Fiera Milano Rho, 19-21 febbraio 2025), appuntamento professionale tra i più importanti al mondo per le filiere del florovivaismo.
Un’edizione ancor più grande, coi suoi 55.000mq (+5.000mq) sviluppati su 4 padiglioni: una superficie impressionante, 5,5 ettari di esposizione pari a 8 campi da calcio o a 211 campi da tennis.
Oltre 800 marchi in esposizione (22% dall’estero, soprattutto da Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Francia, Spagna, e per la prima volta saranno in fiera aziende floricole da Ecuador e Kenya), decine di associazioni partner, 200 delegazioni di buyer e oltre 125 aziende estere accreditate in visita da 45 Paesi strategici e 5 continenti,70 tra convegni e iniziative speciali, 150 giornalisti già accreditati: questi i primi numeri dell’evento a pochi giorni dal via.
Un gigantesco e sontuoso super-giardino ricco di novità, prodotti e soluzioni per i 9 macrosettori merceologici di riferimento: vivai, fiori, decorazione, macchinari, tecnica, vasi, servizi, architettura ed edilizia, arredo outdoor. In più, aree esterne per barbecue e boscaioli.
Attesi in fiera oltre 20.000 operatori e centinaia di buyer e delegazioni internazionali da Medio Oriente (in continuo aumento), Europa (Germania, Spagna, Bulgaria, Romania e Francia in primis), Nord America e Cina, a testimonianza della centralità di Myplant nei mercati globali e dell’eccellenza del prodotto ‘Made in Italy’ nel mondo: si tratta di operatori e aziende del verde, paesaggisti, sviluppatori immobiliari, insegne distributive, centrali d’acquisto, manager dello sport, strutture hospitality a 360°, tecnici e municipalità, organizzatori di grandi eventi, società import/export.
Un mondo che apprezza il prodotto mediterraneo e ‘made in Italy’, così come lo ‘stile’ italiano. Ne è testimonianza la nascita di Myplant Middle East, che si terrà a Dubai dal 15 al 17 novembre 2025: per la prima volta, una fiera italiana organizza la prima e unica manifestazione del comparto nel ricco e interessante mercato mediorientale. Una dimostrazione chiara e potente dell’autorevolezza raggiunta a livello internazionale da Myplant.
Il mercato
Confermato il record del valore della produzione nel 2023 (3,1 miliardi di euro), il florovivaismo ‘Made in Italy’ dovrebbe sfondare quota 3,2 miliardi nel 2024.
Il dato più alto di sempre, in base alle proiezioni basate sui rilevamenti del 2024, pari a un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 30,8% in 10 anni.
Anche i dati sulle esportazioni italiane risultano incoraggianti, superando il miliardo nei primi 9 mesi del 2024 (+5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
Tuttavia, se la bilancia commerciale ha registrato un avanzo superiore ai 390 milioni di euro, è stato registrato un evidente aumento delle importazioni: 618 milioni di euro, erano 471 e 459 nello stesso periodo rispettivamente del 2023 e del 2022.
I principali acquirenti dei prodotti florovivaistici di origine italiana nel mondo sono in ordine: Francia (19,7% del valore dell’export italiano registrato dei primi 9 mesi del 2024); Paesi Bassi (17,0%); Germania (16,4); Svizzera (5,0%) e Regno Unito (3,7%).
Dall’altra parte i principali fornitori risultano essere: Paesi Bassi (72,0% del valore dell’import italiano registrato dei primi 9 mesi del 2024); Francia (7,2%); Spagna (6,2%); Germania (3,5%) e Grecia (2,6%).
Per andare oltre i numeri e offrire la fotografia più completa possibile del comparto analizzando i dati e anche il sentito delle aziende e dei consumatori, sarà presentato all’apertura della fiera il I Rapporto sul florovivaismo italiano. Numeri e fatti del settore, promosso da Coldiretti, Assofloro e Myplant e realizzato in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé.
Il florovivaismo italiano, con 17.000 aziende e oltre 45.000 gli ettari di terreno dedicato, è una industry risultato d’insieme di filiere importantissime per l’economia italiana, il benessere dei cittadini e l’equilibrio ecosistemico.
Italia hotspot climatico: “il verde è il futuro delle nostre città”
Il florovivaismo è un settore cruciale per l’economia, la salute e l’ambiente. Contribuisce a ridurre l'inquinamento atmosferico indoor e outdoor, mitigare le temperature soprattutto in ambito urbano – riducendo anche il tasso di mortalità legato all’innalzamento delle temperature -, migliorare la gestione delle acque piovane, consolidare i terreni, ridurre il rischio di alluvioni, salvaguardare ecosistemi, favorire la biodiversità.
L’Italia è un "hotspot climatico", ossia un territorio dove il progressivo innalzamento delle temperature corre a doppia velocità rispetto alla media, in cui l’aumento delle aree verdi nelle città è essenziale per affrontare ondate di calore, smog e fenomeni climatici importanti. Le città italiane stanno affrontando estati sempre più lunghe e calde, con un incremento significativo delle "notti tropicali". Inoltre, i danni economici causati da intensi sbalzi climatici sono aumentati drasticamente, rendendo l’Italia il Paese europeo con le perdite e i costi più alti. Effetti sociali, economici e produttivi che una puntuale e corretta gestione del territorio avrebbe potuto ridurre drasticamente: il florovivaismo può dare un contributo decisivo nella progettazione e realizzazione di strategie di adattamento e mitigazione climatica, anche attraverso le nuove tecnologie.
Innovazione e sostenibilità con MyplanTech
In quest’ottica, le filiere del verde si stanno sempre più avvicinando all’innovazione sostenibile, alla digitalizzazione e all’efficientamento della raccolta e gestione dei dati. Uno spaccato di tutto ciò sarà ben rappresentato da MyplanTech, che metterà in evidenza le principali novità e innovazioni proposte dalle aziende.
Nel settore delle coltivazioni, l’agricoltura 4.0 fa progressi: secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel 2023 le colture hi tech sul totale erano salite al 9%- per un giro di affari pari a 2,5 miliardi di euro (+19% rispetto al 2022).
Acquaponica, circolarità, risparmio idrico ed energetico, robotica, fotovoltaico, sensoristica AI, substrati e concimi ecocompatibili, digitalizzazione, mappatura dei terreni, sistemi di monitoraggio e illuminazione, pavimentazioni, vertical farming sono alcune delle proposte presenti in fiera.
Convegni
Oltre 60 gli incontri in calendario con le principali realtà associative, ordinistiche, organismi istituzionali, federazioni, amministrazioni pubbliche ed enti per confrontarsi sui dossier delle filiere del settore (vivaismo, floricoltura, paesaggio, giardinaggio, verde sportivo): mercati, sostenibilità, biodiversità, architettura, materiali innovativi, verde urbano, innovazione, cantieristica, regolamenti, progettazione, sport, verde terapeutico, illuminazione, substrati, professioni, sicurezza, florovivaismo e giovani generazioni i temi principali.
Da Coldiretti ad ASSOFLORO, da AIAPP ad AIDI, ad ANVE, a Confartigianato, ad ASSOVERDE, ad ASSO.IMPRE.DI.A., Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, Fondazione Minoprio, Green City Italia, AIPV, Cia-Confederazione Italiana Agricoltori, a Confagricoltura, a Federfiori, a Il Verde Editoriale, Laboratorio Verde, GreenPlanner, AIPSA, Wegreen-UGM e molti altri, con interventi di funzionari da Ministero del Lavoro, ANCI, Comuni, Regioni, centri di ricerca, università, esperti. L’area speciale dedicata al Verde Sportivo coinvolgerà i vertici delle principali realtà del settore: FIGC, ISCS, Federcalcio Servizi, LND Impianti, FIDAL, FITP, FIR, FIG, AITG, Coni Lombardia, CSI in primis.
Venerdì 21, proclamazione del progetto vincitore della VI ed. del concorso creativo intitolato “Uno Spazio di Vita”: oggetto del contest, la riqualificazione di un’area verde presso l’Ospedale Niguarda di Milano, attigua all’Unità Spinale.
Eventi
Grandioso e gigantesco trend book del mondo del verde, Myplant è fonte di ispirazione, tendenze, novità e visioni attraverso passerelle, shooting, scenografie e laboratori a cura di atelier, flower designer, creativi, stylist internazionali.
Altissima l’attesa per le nuove tendenze decorative per ambienti e cerimonie, con grande risalto al Wedding, e per il Décor District – la più grande arena internazionale della composizione floreale, ricca di eventi, iniziative e ospiti internazionali
Molte le ambientazioni e le architetture botaniche d’autore e i workshop nel Pad. 8.
Altri spunti: l’evento-cult Garden Center New Trend, che esplorerà le ultime tendenze dei centri giardinaggio focalizzandosi su sostenibilità e benessere per individuare strategie che migliorino le performance di vendita dei negozi; le prove e dimostrazioni di tree climbing, arboricoltura, motorgarden e show cooking nelle aree esterne.www.myplantgarden.com
Verde Grazzano: un tripudio di colori e profumi nel cuore dell'Emilia Romagna
settembre 2024 - Torna a colorarsi di verde il Parco del Castello di Grazzano Visconti con la settima edizione della manifestazione Verde Grazzano. Dal 27 al 29 settembre, il parco storico si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti del giardinaggio e della natura. Gli esperti del settore sono a disposizione per condividere segreti e trucchi del mestiere sulle tecniche di coltivazione: dalle rose agli agrumi, dalle piante più insolite come le Hoya e le piante tropicali alle iris barbate, alla creazione di un albero in miniatura, la proposta è varia e incantevole.
La nutrita lista degli espositori comprende rinomati vivaisti e artigiani del verde che porteranno un’ampia selezione di piante rare e non, fiori stagionali, prodotti artigianali ispirati alla natura, farfalle e animaletti da compagnia in quello che è uno dei parchi privati più belli d’Italia.
Oltre alla mostra mercato, il programma di Verde Grazzano prevede circa una ventina attività: workshop di botanica, dimostrazioni di giardinaggio, presentazioni di libri e laboratori per bambini a cura del FAI. Inoltre l’opportunità di scoprire il Parco con la magistrale guida di Carlo Contesso, celebre garden designer, che unendo la conoscenza di studioso dell’evoluzione dei giardini e di uomo che i nuovi giardini li crea, riesce a proporre una lettura inedita di ogni percorso verde
Il programma completo è consultabile al sito: www.verdegrazzano.it
Info utili:
venerdì 27/9 dalle 14.00 alle 18.00
sabato 28/9 dalle 9.30 alle 18.00
domenica 29/9 dalle 9.30 alle 18.00
Biglietto: € 10,00. Acquistabile on line su www.verdegrazzano.it da lunedì 2 settembre oppure direttamente in loco presso la biglietteria locale durante i giorni della manifestazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IG: verdegrazzano
FB: Verde Grazzano
VERDE GRAZZANO 2024 Parco del Castello di Grazzano Visconti (Pc) 27 - 29 settembre 2024
luglio 2024 - 27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e del Parco che fu di Luchino Visconti, il più bel mondo italiano dei pollici verdi.
In questo, che è il salotto buono del giardinaggio, si viene per ammirare, e naturalmente comprare, piante rare, particolari, mai banali. Ma anche, e forse soprattutto, per regalarsi una bella esperienza in buona compagnia.
Nelle tre giornate, un venerdì pomeriggio, sabato e domenica della manifestazione, il calendario degli eventi di Verde Grazzano offre decine di occasioni, meglio opportunità. Incontri che si svolgono en plein air, o meglio passeggiando a piccoli gruppi nel silenzio del magnifico parco storico, per conoscere le api o le farfalle, imparare a interpretare il linguaggio della natura, i segreti dei fiori e degli alberi, il loro messaggio alchemico, conoscere i segreti delle iris barbate, fare propria l’arte di comporre un bel mazzo di fiori o originali ghirlande, oppure composizioni di fiori pressati, o la tradizione dell’acquerello botanico. Comprendere la vera genesi di leggende e storie che hanno creato, su piante o fiori, veri o falsi miti e stereotipi. Ma Verde Grazzano invita anche ad avvicinarsi alla botanica olistica, imparando a utilizzare, dopo averlo creato, il proprio smudge. O ad applicarsi all’arte di intrecciare i giunchi o creare cappelli floreali da indossare o ancora modellare un piccolo fiore in argilla. O scoprire ciò che nessuno si aspetta: l’esistenza di una Oasi tropicale nella nordica Valcuvia.
Ciascuno di questi magic moment è firmato da uno degli espositori di Verde Grazzano. Manifestazione che non dimentica, ovviamente, il suo essere mostra mercato di piante e fiori. Creature che, una volta arrivate nella loro definitiva casa, debbono avere le cure per trasformarsi nelle meraviglie che sanno essere. E per questo gli espositori sono a disposizione per trasferire al pubblico i loro segreti sulle rose, anziché sui bonsai, sulle viole e sulle piante mellifere, gli agrumi…Naturalmente incontrando i visitatori nei loro stand ma anche in incontri pubblici, dove alle spiegazioni segue l’opportunità di ottenere risposte dei grandi esperti alle proprie curiosità e necessità.
Tre giorni da favola, da godere in ogni attimo. Magari scoprendo anche quello scrigno che è Grazzano Visconti, con il suo castello, il teatro, il borgo medioevale e soprattutto un parco dove esoterismo e botanica vanno a braccetto e che Carlo Contesso e altri esperti vi conducono a decrittare.
Giorni intensissimi, tanto che in molti hanno già scelto di trascorrerli interamente, alloggiando nello stesso luogo, per respirarne la malia e far tesoro di tutte le opportunità che Verde Grazzano quest’anno offre.
Programma consultabile a sito: www.verdegrazzano.it
GARDEN FESTIVAL D'AUTUNNO AICG dal 21 settembre al 27 ottobre 2024 nei centri di giardinaggio italiani
luglio 2024 - L’edizione 2024, la nona, del Garden Festival d’Autunno – promosso da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) nei Garden Center aderenti di tutta Italia – quest’anno si rivolge a quattro distinte generazioni di pubblico (Baby Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z), ognuna con le proprie esperienze, ricordi e interessi specifici legati al giardinaggio.
Per tutta la durata del Festival, ogni Centro di Giardinaggio AICG si trasformerà in un luogo magico, dove sarà possibile immergersi nella bellezza dell’autunno. Tre immagini tipiche della stagione – zucca, mela e foglia – guideranno i visitatori attraverso una serie di attività pensate per avvicinare le persone a un giardinaggio più consapevole. Ogni fascia d’età verrà stimolata a rivivere il giardinaggio attraverso esperienze legate alla propria generazione.
Il vero obiettivo del Festival, però, è creare un’opportunità di incontro e confronto tra le diverse generazioni, permettendo loro di conoscersi meglio, scambiare conoscenze e intrecciare passioni legate alla natura, alle piante e ai segreti del giardinaggio.
Le attività
FOGLIA – SCOPRI Novità, curiosità e sopresa
Le Piante: Informazioni sulle piante autunnali ideali per il giardino, il balcone e l'interno. Descrizione di specie, caratteristiche e consigli di coltivazione.
I Segreti del Giardinaggio Autunnale: Tecniche e consigli pratici per il giardinaggio in autunno. Come preparare il terreno, piantare bulbi autunnali e curare le piante.
Di Che Generazione Sei? Attività e consigli di giardinaggio specifici per ogni generazione (Baby Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z). Approccio personalizzato alle esigenze e agli interessi di ciascuna generazione.
MELA-IMPARA
Autunno in Giardino: Guide pratiche su come mantenere il giardino in autunno. Focus su attività stagionali come la potatura, la raccolta delle foglie e la preparazione per l'inverno.
Autunno in Casa: Suggerimenti su come portare l'autunno dentro casa. Decorazioni autunnali, piante da interno e idee per creare un ambiente accogliente e stagionale.
Autunno sul Balcone: Consigli per trasformare il balcone in un'oasi autunnale. Piante adatte, layout creativi e decorazioni stagionali.
ZUCCA- DIVERTITI
Numerosi appuntamenti di festa dagli aperitivi alle degustazioni che ogni centro di giardinaggio personalizzerà secondo il proprio territorio. Giochi per ogni generazione e allestimenti festosi per lasciarsi ispirare da colori e decorazioni autunnali.
Festeggiamo Insieme: ogni Centro di giardinaggio organizzerà un proprio evento e festa
Giochiamo con la Natura: attività ludiche per tutte le età che combinano divertimento e educazione ambientale: giochi a tema natura, caccia al tesoro.
Laboratori per Ogni Età: vari laboratori disponibili, suddivisi per fascia d'età. Dettagli su orari, temi trattati e come iscriversi sul sito di ogni Centro di giardinaggio.
Il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e il Ciclamino AIRC ravviverà di rosa il nostro metro arricchendolo di solidarietà.
Il ciclamino, robusta e generosa pianta autunnale, in fiore anche per tutto l’inverno, sarà disponibile in molte varietà e sfumature di colore ma sarà, appunto, il ciclamino rosa a farla da padrone: AICG ha scelto nuovamente di sostenere, nell’ambito del Garden Festival d’Autunno, una Campagna AIRC quella del “Nastro Rosa AIRC”. Per tutto il mese di ottobre e per ogni vaso di ciclamino di colore rosa venduto, i Centri Giardinaggio aderenti devolveranno 1 euro a sostegno della ricerca contro il cancro al seno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
DA INIZIO SETTEMBRE Su www.autunnoingarden.it si trova la mappa interattiva con l'elenco di tutti i Centri di Giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno, divisi per regione.
Sul sito anche le informazioni e gli approfondimenti delle iniziative dell’edizione 2024.
A scuola di dendrochirurgia per combattere il mal dell’esca con i VINE MASTER PRUNERS SIMONIT&SIRCH
LUGLIO 2024 - I VINE MASTER PRUNERS SIMONIT&SIRCH hanno messo a punto da anni una tecnica innovativa per combattere il mal dell’esca, la dendrochirurgia, una vera e propria operazione chirurgica sulle piante della vite grazie alla quale la carie bianca che colonizza la struttura legnosa delle piante e ne causa l’infezione viene eliminata con una specifica attrezzatura, mantenendo intatta la qualità delle uve. I risultati che il Team SIMONIT&SIRCH ha raggiunto in 14 anni di lavori e sperimentazioni sono sorprendenti e di grande importanza sia per la qualità dei vini che per il risparmio economico da parte dell'azienda: il 90% delle piante trattate è tornato infatti pienamente produttivo. La dendrochirurgia è, al momento, l’unica tecnica valida per fermare il mal dell’esca ed evitare l’estirpo.
Per chi volesse apprendere le basi di questa tecnica, viene organizzato dal 22 al 25 luglio 2024 nel Campus Mario Schiopetto di Capriva del Friuli un corso residenziale guidato dai tecnici SIMONIT&SIRCH. Rivolto a tutti, il corso è un’occasione unica per apprendere questa tecnica in grado di prolungare la vita produttiva delle vigne. Il numero massimo di partecipanti è di 10 persone.
Il corso si articolerà in 3 giornate di formazione per un totale di 3 lezioni pratiche e 1 teorica. Sede del corso sarà l’ACCADEMIA VINE LODGE di Capriva del Friuli, dove i corsisti alloggeranno e si terrà la parte teorica, mentre le lezioni pratiche si svolgeranno nei vigneti limitrofi del Campus Mario Schiopetto. La quota di partecipazione è di 1.480 € a persona e comprende, oltre al corso, 3 pernottamenti con prima colazione, aperitivo di benvenuto, 1 light lunch, 2 cene, 2 degustazioni, e brindisi finale all’ACCADEMIA VINE LODGE, 3 merende e 2 light lunch in vigna, il noleggio del vestiario e dell’attrezzatura, l’assicurazione e una Visita al Campus Mario Schiopetto (dove il Metodo SIMONIT&SIRCH ha preso embrionalmente forma più di 30 anni fa), alle cantine dell’azienda. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al corso e la T-shirt PRUNINGUY/ PRUNINGIRL.
Per iscrizioni e informazioni
SIMONIT&SIRCH ACADEMY - www.simonitesirchacademy.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’agroalimentare di qualità incontra il vivaismo e nasce un grande evento di pubblico con degustazioni e show cooking, giardini d’autore, orchidee rarissime, presentazioni di libri tra fiori, piante e decori. Sia apre un’edizione ricchissima di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 2 al 10 marzo:25.000 mq di aree espositive si trasformano in una spettacolare festa della natura dove 9 allestimenti a giardino con piante ad alto fusto, giochi d’acqua e arredo esterno di design si alternano a circa 200 stand commerciali curati da vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, pronti a soddisfare il desiderio di shopping verde dei visitatori. E’ atteso tanto pubblico in fiera perché agli appassionati di giardinaggio ed orticoltura che tradizionalmente affollano Ortogiardino si affiancano i gourmet alla ricerca di prodotti di eccellenza e ricette per far bella figura in cucina. Ultuteriori informazioni www.ortogiardinopordenone.it