Autunno da gustare:il viaggio gastronomico della stagione lungo il percorso panoramico del Trenino Verde delle Alpi


settembre 2025 - L’autunno è la stagione in cui i paesaggi si tingono di nuovi colori e le specialità della tradizione diventano protagonisti. Tra mercati contadini, tour tra i sapori stagionali e sentieri tra incantevoli foglie variopinte, questo periodo dell’anno è un invito a partire per nuove gite fuori porta o un weekend diverso dal solito. Il Trenino Verde delle Alpi, che collega il Piemonte alla Svizzera attraverso un percorso panoramico tutto da assaporare con lo sguardo, tra vallate, monti e graziosi paesini di montagna, diventa l’occasione perfetta per scoprire le eccellenze culinarie locali lungo il suo itinerario. Esperienze autentiche, tradizioni vive e piaceri del palato che rendono l’autunno un momento ancora più accogliente, caldo e speciale.

Spiez - Sentiero esperienziale tra i vigneti
Un autunno inaspettato prende forma sulle colline di Spiez, dove il Vineyard Sensory Adventure Trail invita a scoprire la cultura del vino con tutti i sensi. A soli quindici minuti a piedi dalla stazione raggiunta dal Trenino Verde delle Alpi, inizia questo percorso di circa un’ora attraverso i vigneti: dodici pannelli informativi (facilmente accessibili anche tramite QR code e brevi filmati) raccontano il ciclo della coltivazione in modo interattivo e coinvolgente. Il panorama su Spiez, il lago di Thun e le Alpi completa un’esperienza che unisce scoperta e contemplazione immersi nella natura. Al termine della passeggiata, si possono acquistare i vini locali o prenotare una degustazione presso l’Alpine Wein Kultur, una tappa ideale per assaporare con consapevolezza le varietà che si sono appena esplorate con tutti gli altri sensi.
Thun - Tour gastronomico della città
Tra le proposte più golose dell’autunno gastronomico svizzero spicca il tour culinario di Thun, una piacevole passeggiata per gruppi di massimo 8 persone tra sapori locali e atmosfere evocative. I visitatori, previa prenotazione dell’esperienza, sono invitati a raggiungere comodamente la città a bordo del Trenino Verde delle Alpi per la partenza del tour, che avviene dal Welcome Center della stazione e lungo un itinerario di circa 3 o 4 ore. Il percorso si snoda tra locali tradizionali e bar di tendenza, dove gustare le delizie tradizionali tra stuzzichini, antipasti, portate intermedie, piatti principali e dessert, accompagnati da vini selezionati, in un contesto caldo, conviviale e ricco di racconti sulla storia di Thun. L’acquisto della carta giornaliera del Trenino Verde delle Alpi dà, inoltre, accesso gratuito ai traghetti BLS per una rilassante crociera sul lago di Thun, per visitare questa graziosa destinazione ricca di storia, cultura e paesaggi incantevoli da ogni prospettiva.
Berna - Il mercato delle cipolle
Il Mercato delle Cipolle di Berna (Zibelemärit), tradizionale festa popolare autunnale, trasforma le vie dell’Altstadt in una vivace festa dei sensi ogni anno il quarto lunedì di novembre. Si inizia già all’alba: i produttori vendono cipolle abilmente trasformate in bellissime trecce, corone e figure decorative dalle prime ore del mattino e fino al tardo pomeriggio. L’atmosfera è resa ancora più accogliente dal profumo di torte e specialità a base di cipolle, dalle note speziate del vin brulé e da dolci tentazioni come il Magenbrot e le mandorle tostate. Niente traffico, nessuna coda e zero pensieri: con la carta 2 giorni Trenino Verde si può partire già la domenica, approfittando del viaggio per scoprire le località più suggestive lungo la tratta. Così, il lunedì mattina, la visita al Zibelemärit si trasforma in un’esperienza rilassante e senza stress.
l Trenino Verde delle Alpi apre la strada ad ulteriori esperienze, ben collegate attraverso la rete BLS sul territorio svizzero:

L’itinerario della birra nell’Emmental
Durante la stagione autunnale, fino al 31 ottobre, un’avventura divertente e curiosa, destinata soprattutto agli amanti della birra, è quella lungo l’itinerario della Birra dell'Emmental: una camminata degustativa di circa 9 km che attraversa le dolci colline di Sumiswald, costeggia castelli medievali e prosegue fino alla cittadina di Burgdorf. Lungo il percorso, quattro tappe gourmet offrono birre artigianali locali abbinate alle specialità gastronomiche dell’Emmental, fino a culminare in una pausa golosa in un tipico “Schützenhaus”, graziose locande tradizionali situate sulle rive del fiume Emme. Il tutto è facilmente raggiungibile in treno, grazie alla rete BLS: un’esperienza che unisce viaggio lento e gusto in un unico percorso coinvolgente.

Explore'n'Rail Universo Kambly
Visita alla famosa pasticceria svizzera Kambly che si raggiunge facilmente prendendo il treno Kambly dalla stazione di Berna, arrivando alla fabbrica in solo 36 minuti. Da Kambly si può vivere un'esperienza dolce e sorprendente: nello spaccio si possono assaggiare oltre 100 tipi di biscotti, realizzare uno dei laboratori di pasticceria per grandi e piccini e acquistare un dolce pensiero da portare a casa. Lo show multimediale racconta la storia di Oscar R. Kambly e delle sue prime creazioni, trasportando i visitatori in un viaggio emozionante. Nella pasticceria da esposizione, i Maîtres Confiseurs mostrano dal vivo i segreti dell’arte pasticcera, trasformando ogni visita in un momento indimenticabile per tutti i visitatori. Il consiglio è quello di viaggiare con la carta 2 giorni Trenino Verde, spendere mezza giornata presso la fabbrica di biscotti e usufruire dell’altra giornata per visitare le località sulla tratta del Trenino Verde delle Alpi, magari Thun, approfittando del tour in battello sul lago che è compreso nel biglietto. I bambini fino ai sei anni viaggiano gratuitamente.
Per ulteriori informazioni su Trenino Verde delle Alpi, visitare il sito www.bls.ch/treninoverde